Intervista a Paolo Crisafi, presidente Re Mind, filiera immobiliare

Il mercato immobiliare a prova di ordinanze e decreti
A pochi mesi dalla fine del lockdown causato dalla crisi pandemica mondiale in Italia si torna a parlare di possibili nuove chiusure. Gli ultimi provvedimenti del governo mirano a conciliare tutela della salute con ciò che resta dell’economia. Un’economia già duramente messa alla prova dalla modifica delle dinamiche commerciali e dalla contrazione dei consumi. Rimodulati un po’ per inevitabili motivi psicologici e significativamente per le nuove norme che incidono fattivamente sui settori produttivi. Molti interventi dell’esecutivo hanno riguardato il settore immobiliare da sempre elemento trainante dell’economia italiana.
I provvedimenti sulla sostenibilità ambientale e la messa in sicurezza di città di immobili di impianti e del territorio, con il DL semplificazioni che riguarda tutte le misure per favorire il settore come il bonus 110% per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica, insieme si pongono come nuovo paradigma destinato a cambiare la storia dell’immobiliare in Italia.
Le misure di interesse per la filiera immobiliare verso cui si è indirizzata l’azione di Re Mind presso le Istituzioni governative e parlamentari ha riguardato rivalutazioni beni, superbonus, condominio e crediti d’imposta per il turismo.
Articoli recenti
- Piano nazionale di Ripresa e filiera immobiliare. Intervista a Paolo Crisafi e Massimo Santucci
- Mattone anti-crisi: modello bonus anche per l’iter autorizzativo
- Intervista Sky TG24 a Paolo Crisafi: “Politiche Immobiliari per lo sviluppo del Paese”
- Intervista Sky TG 24 a Paolo Crisafi: “Presentazione progetto Re Mind Filiera Immobiliare”
- (Adnkronos) RECOVERY: CRISAFI (RE MIND), ‘MIGLIORARLO PER RENDERLO PIU’ COMPLETO E PERFORMANTE’
Commenti recenti